-
Articoli recenti
- Raccoglimento e preghiera sotto il sole d’autunno
- Cronaca di come parlando di aggravamento e morte si riesca a sorridere
- La mia battaglia con il cancro
- Nella gioia mi sono imbattuta a riflettere sul silenzio
- “Ho avuto un cancro”, il racconto di Nadia Toffa in diretta a Le Iene
- Un lampo di gioia dopo pochissimo dall’ennesimo intervento chirurgico.
- Cristo: “ama il prossimo tuo come te stesso“. Vinicio Capossela
- Per chi alza i muri
- Occorre un cuore grande per accettare un collare che strangola*
- Nella vita ci vuole culo….ma arrendersi mai!
Archivi
Commenti recenti
Categorie
Classifica Articoli e Pagine
Meta
instagram
Non sono state trovate immagini Instagram.
Archivi categoria: cinema
Annie Parker e Mary-Clayr King, su due fronti, un’unica battaglia:cancro
Questa è una storia vera, un documfilm sul cancro al seno. Si svolge in Canada, inizia negli anni sessanta e arriva agli anni novata. Vi convivono più emozioni: humor e amarezza; descrivendo molto bene il senso di lentezza della ricerca … Continua a leggere
Pubblicato in amicizia, attualità , cancro, cinema, cuore, diario, donne, emozioni, germogliare, luce, pensieri, riflessioni, sorriso, storia, stupidità , umanità , vita
Contrassegnato Annie Parker, arrendersi mai, BRCA, Canada, cancro al seno, genetica, guerriere, Mary-Clayr King, Steven Bernstein, storie di donne e dolore
11 commenti
La guerra è una brutta bestia
Ho guardato il film, più volte, a spezzoni intendo, nei giorni dell’attentato a Parigi. E. L’ho pensato per dedicarlo a tutte le guerre! E. Ripensavo ai miei nonni, Ernesto e Daniele, che mi raccontavano della guerra, delle trincee e del … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, cuore, diario, emozioni, filosofia, foglie, fotografia, germogliare, libri, luce, luna, pensieri, riflessioni, storia, terra, uomini, vita
Contrassegnato Altopiano di Asiago, Ermanno Olmi - Torneranno i pirati, Federico De Roberto, guerra, I Guerra Mondiale, storie di uomini e guerre
4 commenti
“Prendi l’aereo, se prenderai la nave avrò il tempo di morire, mi manchi troppo”*
La Vie en Rose – Non je ne regrette rien. Marion Cotillard in Édith Piaf, di Olivier Dahan, 2007 EDITH PIAF – GLI ULTIMI GIORNI DI UN’ICONA *Édith Piaf che al telefono chiama Marcel Cerdan, da Parigi deve raggiungerla a … Continua a leggere
Pubblicato in amore, arte, cinema, cuore, donne, emozioni, musica, riflessioni, storia, terremoto, umanità , uomini, vita, wikipedia
Contrassegnato Édith Piaf, EDITH PIAF - GLI ULTIMI GIORNI DI UN'ICONA, inquietudine, l'arte delle donne e il dolore, La Vie en Rose - Non je ne regrette rien. Marion Cotillard in Édith Piaf - di Olivier Dahan, passione, storie di uomini e di donne, volo
2 commenti
Dove non scorre l’acqua, l’amore si prosciuga*
Il cibo degli Dei è tra le spine, basta saperlo afferrare Foto per il video del progetto La vita non è un ingrediente/Life is not an ingredient 2015. Rassegna internazionale d’arte/slide show organizzato da Mandra Cerrone: mysticdriver.blogspot.it *”Vuoi che l’amore arrivi al … Continua a leggere
Pubblicato in arte, cinema, cuore, diario, donne, emozioni, foglie, fotografia, germogliare, luce, pensieri, riflessioni, sorriso, storia, stupidità , terra, terremoto, umanità , uomini, vita
Contrassegnato acqua, Adina Pugliese cibo e spine, amore universale, armonia, arte come terapia, La Sorgente dell'Amore (La voce delle donne), La vita non è un ingrediente/Life is not an ingredient 2015, Mandra Cerrone, mysticdriver.blogspot.it, Radu Mihaileanu, storie di uomini e di donne, terra
6 commenti
Donne senza un filo di rossetto, non è l’età, ancora
La curiosità. “E allora? Che cosa vedi?” C’è silenzio oltre il buio o, forse no. “ Guardaaaa, osserva bene, hai visto quelle due luci? Qualcosa si è mosso. Qualcuno abita, nel castello dopo il lungo corridoio.” … Continua a leggere
Pubblicato in amicizia, amore, arte, attualità , cinema, diario, donne, emozioni, farfalle, fotografia, germogliare, pensieri, riflessioni, sorriso, storia, stupidità , umanità , uomini, vita
Contrassegnato Alicia Savage, arte come terapia, Bambine, Ferdinando Scianna, guardare oltre, Jirí Jíru, l'arte delle donne e il dolore, marzo, Rossetto, Shirley Baker, storie di donne, vento, viaggio, volo, Wayne Miller, Wilhelm Brasse
16 commenti