-
Articoli recenti
- Raccoglimento e preghiera sotto il sole d’autunno
- Cronaca di come parlando di aggravamento e morte si riesca a sorridere
- La mia battaglia con il cancro
- Nella gioia mi sono imbattuta a riflettere sul silenzio
- “Ho avuto un cancro”, il racconto di Nadia Toffa in diretta a Le Iene
- Un lampo di gioia dopo pochissimo dall’ennesimo intervento chirurgico.
- Cristo: “ama il prossimo tuo come te stesso“. Vinicio Capossela
- Per chi alza i muri
- Occorre un cuore grande per accettare un collare che strangola*
- Nella vita ci vuole culo….ma arrendersi mai!
Archivi
Commenti recenti
Categorie
Classifica Articoli e Pagine
Meta
instagram
Non sono state trovate immagini Instagram.
Archivi tag: Jonathan Safran Foer
Storia di un quadro e la consapevolezza di un ritrovato benessere
ADESSO, il mio cielo. Frutto dell’evoluzione del mio stato, la mutazione della condizione che mi circonda. Il cielo è limpido e sereno. I pianeti meglio ben definiti e visibili, in questa immensità piena di luce si armonizzano con l’intero … Continua a leggere →
Pubblicato in arte, cancro, cuore, diario, donne, emozioni, felicità , filosofia, fotografia, germogliare, libri, luna, pensieri, photography, riflessioni, sorriso, storia, terra, umanità , Uncategorized, vita
|
Contrassegnato Abruzzo, Adina Pugliese, armonia, arrendersi mai, arte come terapia, arte contemporanea, Asl Provincia di Chieti, autoritratto, cancer, Cancro metastico, Erling Kagge, germogliare, grazie, guardare oltre, IEO istituto europeo oncologico, Il Silenzio, Istituto Neurologico Carlo Besta, Jonathan Safran Foer, l'arte delle donne e il dolore, L’Arte è Utile- comunque bella, lo studio dell'artista, Lombardia, Milano, Molise, Neuromed Pozzilli (Is), Percorso Mammella, photography, pittura, Pubblicità Progresso, universo, Universo - II ciclo
|
12 commenti
Vedere un varco è possibile
Storie di cambiamenti. Camminare camminare camminare, sempre lungo lo stesso percorso, bello, rasserenante ma, solo oggi notare quel varco. Sì, perché ora mi predispongo ad accogliere il nuovo, il cambiamento. Spalle dritte, petto il fuori e testa alta, fiera e … Continua a leggere →
Pubblicato in amicizia, amore, arte, attualità , cancro, costa dei trabocchi, cuore, diario, emozioni, felicità , figli, giganti,, filosofia, fotografia, germogliare, libri, luce, mare, mare nostrum, metafora, pensieri, photography, riflessioni, sorriso, umanità , Uncategorized, vita
|
Contrassegnato Abruzzo, adriatico, amore universale, arrendersi mai, BN, book, cancer, conoscere sé stessi, Jonathan Safran Foer
|
6 commenti
La molto difficile ricerca*
Memoria. Memoria e riproduzione. E naturalmente, sogni. Che cos’è essere svegli se non interpretare i nostri sogni, e che cos’è sognare se non interpretare la nostra veglia? Il cerchio dei cerchi? Sogni, sì? No? Sì.[…]Qualcuno mi dica se sto incasinando … Continua a leggere →
Pubblicato in emozioni, filosofia, fotografia, germogliare, libri, luce, metafora, musica, pensieri, riflessioni, storia
|
Contrassegnato alberi, amore universale, anima, guardare oltre, inquietudine, Jonathan Safran Foer, l'arte delle donne e il dolore, landscape, Ogni cosa è illuminata, Silence please, storie di uomini e di donne, terra, viaggio
|
Lascia un commento
Mostrami la cartina*
Mi trovavo come un relitto in mezzo al mare, alla deriva, non riuscivo a trovare l’orizzonte a cui affidare le mie speranze. Erano giorni, settimane e forse mesi anche, non ricordo (da diverso tempo ho problemi con la memoria), quel … Continua a leggere →
Pubblicato in adriatico, arte, cancro, costa dei trabocchi, diario, donne, emozioni, farfalle, foglie, fotografia, germogliare, libri, luce, mare, metafora, pensieri, riflessioni, sorriso, vita
|
Contrassegnato acqua, amore universale, Jonathan Safran Foer, lo studio dell'artista, Ogni cosa è illuminata, passione confusa, pittura, quercia
|
12 commenti