-
Articoli recenti
- Raccoglimento e preghiera sotto il sole d’autunno
- Cronaca di come parlando di aggravamento e morte si riesca a sorridere
- La mia battaglia con il cancro
- Nella gioia mi sono imbattuta a riflettere sul silenzio
- “Ho avuto un cancro”, il racconto di Nadia Toffa in diretta a Le Iene
- Un lampo di gioia dopo pochissimo dall’ennesimo intervento chirurgico.
- Cristo: “ama il prossimo tuo come te stesso“. Vinicio Capossela
- Per chi alza i muri
- Occorre un cuore grande per accettare un collare che strangola*
- Nella vita ci vuole culo….ma arrendersi mai!
Archivi
Commenti recenti
Categorie
Classifica Articoli e Pagine
Meta
instagram
Non sono state trovate immagini Instagram.
Archivi tag: pace
“Scambiatevi un segno di pace”
Ph. Dara Scully, Who are you? “Desidero che ogni vita umana sia pura e trasparente libertà.” Simone De Beauvoir, Il sangue degli altri Ph. Amr Abdallah Dalsh, Reuters (protesta a piazza Tahrir, Egitto) “Mai pensare che la guerra, anche se … Continua a leggere
Pubblicato in arte, attualità , diario, emozioni, fotografia, libri, pensieri, riflessioni, terra, terremoto, umanità , uomini, vita
Contrassegnato amici sparsi nel mondo, Amr Abdallah Dalsh, Bruxelles, Dara Scully, Ernest Hemingway, Fernanda Pivano, guerra, pace, primavera triste, Simone de Beauvoir
9 commenti
Per il 2016 mi auguro che possiate vedere gli alberi camminare
Alberi che camminano – Mattia Colombo da uno scritto originale di Erri De Luca. “Vedi qualcosa? Chiese Gesù al miracolato che aveva acquistato la vista per la prima volta. “Vedo gli uomini,” rispose quello, “poiché vedo come degli alberi che … Continua a leggere
Pubblicato in cancro, diario, emozioni, felicità , filosofia, foglie, fotografia, germogliare, libri, pensieri, riflessioni, sorriso, storia, terra, vita
Contrassegnato alberi, Alberi che camminano, amore come vedere, amore universale, cecità, Erri De Luca, Mattia Colombo, pace, pur mnon vedendo, salute
10 commenti
la felicità & la pace
La pace era il mio traguardo, ma non il mio idolo; e persino la parola «ideale» mi spiace perché troppo lontana dal reale. Memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar
Pubblicato in amore, cuore, felicità , filosofia, libri, luce, musica, riflessioni, sorriso, storia, terra, vita
Contrassegnato amore universale, arte come terapia, arte contemporanea, camminare, guardare oltre, Memorie di Adriano Marguerite Yourcenar, ognuno ha il proprio idolo, pace, Scala & Kolacny Brothers - Enjoy The Silence, scritto sulla casa, storie di uomini e di donne
17 commenti
Ricevendo un’impressione precisa, di quel mutamento d’umore – ell’era divenuta affabile -*
Bon Iver – Flume *Gita al Faro, Virginia Woolf
Pubblicato in diario, emozioni, fotografia, germogliare, luce, musica, riflessioni, sorriso, terra, umanità , vita
Contrassegnato acqua, Bon Iver - Flume, guardare oltre, inquietudine, mare, mareaperto, marzo, orizzonte, pace, trabocchi
6 commenti
arrivo e giorni andati… bene
piccole intimità di un dire continuo, in cui il silenzio di parole è impregnato nell’atmosfera vissuta, ed è pace a trovare, come i colori e le risa della piccola principessa ad accogliermi. Jeff Johnston Trio “Bye Bye Blackbird” … Continua a leggere
Pubblicato in fotografia, germogliare, luce, musica, pensiero positivo, riflessione, sorriso, Uncategorized, vita
Contrassegnato Canada, Jeff Johnston Trio - Bye Bye Blackbird, pace, viaggio
51 commenti
una questione di temperature
Certe persone sono eccezionalmente brave a lasciarsi vivere, e a cercare di non ascoltare pur percependo il suono della nostra voce; ne hanno voglia?! coraggio?! e poi, capiscono il giusto senso delle nostre parole? Nascondersi dietro al quotidiano vivere, a … Continua a leggere
Pubblicato in amore, cuore, donne, emozioni, felicità , fotografia, pensieri, riflessione, sorriso, terra, Uncategorized, vita
Contrassegnato 365 giorni, Gerald Larocque, lasciarsi vivere, pace, sbalzi calorici, uomini
38 commenti
Un giorno qualsiasi, guardando fuori
Un giorno qualsiasi, guardando fuori, a Londra per esempio. Arrivai a Londra un pomeriggio di fine luglio. Victoria Station London. Quando la padrona della casa mi chiese come mai ero lì, io risposi che avevo preso una breve pausa dalla … Continua a leggere